Braga

Braga si trova nel nord del Portogallo, nell’omonima regione. Ha una popolazione di oltre settanta mila abitanti e gode di un clima atlantico, data la vicinanza dell’Oceano Atlantico.
Dopo Oporto, Braga è una delle città più industriali e importanti del nord del Portogallo oltre ad essere uno dei centri turistici e culturali di maggiore interesse.

Braga in origine era un insediamento romani e nel I secolo a.C. era come conosciuta come “Bracara Augusta” ed era annoverato come il principale centro della regione detta “Gallaecia”. La sua notorietà continuò anche nel V secolo, quando Braga divenne la prima sede vescovile della penisola iberica e la capitale della Galizia.

Per un breve periodo fu occupata dagli Svevi, poi dai Visigoti e quindi dagli Arabi, e nel 1040 passò al Regno di Castiglia diventandone la sede principale fino a quando il Portogallo non riuscì ad ottenere l’indipendenza dalla Spagna nel XVIII secolo.
Braga continuò ad essere un’importante sede vescovile e anche il governo civile fu esercitato, di fatto, dagli arcivescovi e da allora in poi seguì la città le sorti del resto della nazione portoghese. Nonostante questo, la città ha conserva continuato ad essere la sede del potere religioso e pertanto ancora oggi è la sede della Diocesi più importante del Portogallo ed è considerata uno dei maggiori centri religiosi della penisola.

Ancora oggi Braga è soprannominata la “Roma portoghese” molti rituali cristiani, come la festa di São João sono vissuti con grande partecipazione popolare e importanti celebrazioni esaltano la religiosità degli abitanti di Braga. La Settimana Santa è il periodo religioso più importante per la città e il senso religioso collettivo viene rappresentato da tanti drappi viola che parano il centro storico di Braga in segno di lutto, dalla musica sacra (i “Passos”) che riecheggia per le strade o dagli altari che ricreano le scene della Passione di Cristo. Tutto ciò avviene mentre la vita si svolge normalmente, i negozi sono aperti, i bar pieni di gente ed è pertanto ancora più suggestivo.

Il centro di Braga è rappresentato da “Praça Municipal”, la piazza principale, che è decorata con fontane e tante aiuole fiorite che danno una sfumatura di allegria al grigiore degli edifici circostanti. Lungo il perimetro della piazza si trovano i caffè più antichi ed eleganti di tutta la città, negozietti di souvenir e artigianato locale, ristoranti. Vi è anche l’ingresso del Palazzo Municipale in stile barocco, risalente al XVIII secolo.

Dalla piazza inizia “Rua Diogo De Sousa” che è la principale via pedonale di Braga; essa congiunge la piazza con l’ “Arco da Porta Nova” e incrocia anche la piazza del Palazzo Vescovile.
La cattedrale di Braga è una delle più antiche costruzioni del Portogallo e ed è considerata una miscela di stili architettonici a causa dei continui rimaneggiamenti – si trovano elementi tipici del romanico-borgognone, del romanico, del gotico,del manueline e anche del barocco.

Braga è anche sede di un prestigioso ateneo, l’ “Uniivesidade do Minho” che è considerata molto severa e seria e porta in città un gran numero di studenti provenienti da tutto il Portogallo e non solo.
Uno tra i monumenti più belli e rappresentativi di Braga è il santuario del Bom Jesus che si trova lontano dal centro della città, sulle alture che la circondano. Davanti al santuario si trova la “Escadaria do Bom Jesus”, una scalinata barocca costruita tra il 1723 ed il 1811 circondata da un verde bosco che fa sembrare meno faticosa la salita. La chiesa del Bom Jesus è un edificio in stile barocco-neoclassico sia all’esterno che all’interno e dal piazzale antistante la vista di Braga è davvero mozzafiato.

Braga, data la presenza degli universitari, è piena di locali alla moda, ristoranti e bara di tutti i livelli dove si mangia dello squisito cibo tipico come il “bacalão” alla Braga, cioè baccalà innaffiato con “vinho verde del Minho”, vino caratteristico della città, con contorno di patate tagliate in un modo particolare e poi fritte e servite con cipolle con aceto.