Faro

Nella parte meridionale del Portogallo, nella regione dell’Algarve si trova la cittadina di Faro, un importante porto di pesca e una località turistica rinomata della costa atlantica.
Faro conta circa sessantamila abitanti e si estende intorno ad una laguna che la separa dall’Oceano e che forma una bellissima riserva naturale, il “Parque natural da Ria Formosa” che si estende per 15 mila ettari e comprende isolotti sabbiosi, canali, paludi, scogli, dune di sabbia sottoposte alle alte maree dell’Oceano, il tutto rallegrato da un ricca flora e da una fauna davvero particolari.

La cittadina gode di un clima invidiabile caratterizzato da inverni miti ed estati calde
Faro nasce al tempo della dominazione romana nella penisola iberica come porto di pesca con il nome di “Ossonoba” di cui ancora oggi sono visibili le rovine, i resti delle mura, delle terme, numerose colonne e mosaici. Durante l’VIII secolo, Faro fu conquistata dagli Arabi e poi da Dom Alfonso III nel 1249.
Due episodi hanno segnato la storia di questa amena località portoghese. Nel 1596 Faro fu saccheggiata pesantemente da parte dell’esercito inglese, in guerra con gli Spagnoli, guidati da Robert Devereux II Conte di Essex.

L’altro avvenimento, invece, è una catastrofe naturale (un terremoto molto forte) che colpì tutto il Portogallo nel 1755 e che provocò uno tsunami nell’Oceano Atlantico che aggravò la situazione delle località costiere. Dopo il terremoto, Faro fu ricostruita e molti edifici furono ricostruiti secondo l’originale, altri invece furono costruiti ex-novo il tutto grazie al vescovo Francisco Gomes de Alvar.

Faro è famosa anche per essere stata una della prime città portoghesi dove si diffuse la stampa; pare che nel XV secolo in città furono stampati i primi libri del Portogallo.
Oggi la cittadina continua ad essere un importante porto di pesca, da cui derivano molte attività economiche come le industrie di conservazione e lavorazione del pesce, il commercio del pesce fresco anche all’ingrosso, l’esportazione del pesce e le attività di ristorazione. A questo si aggiungono attività artigianali e la coltivazione intensiva di alberi da frutto e verdura.

Faro è anche la più importante sede universitaria del Portogallo meridionale e, grazie al suo aeroporto internazionale, negli ultimi anni anche il turismo ha avuto un notevole incremento, determinando così lo sviluppo di servizi, infrastrutture e strutture ricettive.
La cittadina comprende bellissime spiagge che si raggiungono in pochi minuti utilizzando il servizio traghetti; sono tutti arenili bianchi molto tranquilli e pertanto sono una meta molto apprezzata dai turisti.
Il centro storico di Faro (conosciuto come “Citade Valha”) è circondato in parte delle antiche e massicce mura arabe; lungo questa cinta muraria si trova l’ “Arco de Vila” che rappresentava l’ingresso principale in città.

Nel centro spicca la bella cattedrale di Faro - chiamata “Sé” – che sorge sulle rovine di quello che in passato è stato un tempio romano, una chiesa visigota e poi ancora una moschea. A causa dei continui rifacimenti la cattedrale si presenta come un misto di stili diversi e del progetto originale rimane solo la torre-portico.
Nella piazza antistante la cattedrale, adornata con alberi di arancio, si trova anche il Palazzo vescovile (“Paço Episcolal”) risalente al XVIII secolo.

Nei dintorni si trovano anche le belle chiese di Sao Francisco, dove sono custoditi interessanti “azulejos” sulla vita del Santo, la chiesa di Nossa Senhora do Pè da Cruz, la chiesa di Sao Pedro e la Igreja do Carmo, con due alte torri campanarie. Inoltre vi è la chiesa di “Nossa Senhora de Assunção” costruita nel secolo XVI e che oggi è la sede del “Museu Arqueológico e Lapidar Do Infante Dom Henrique” che raccoglie reperti preistorici e romani e oggetti di artigianato locale.
Su un’altura vicino alal città, sorge poi la chiesa di São António do Alto, un chiesetta gotica segnalata da una torre che ospita anche il Museo Antonino sulla vita del Santo.
Faro presenta numerosi musei, tra cui il Museu Municipal, il Museu Maritimo, il Museu Arquelogica e il Museu Etnografico.

A Faro ogni anno si svolge un’importante manifestazione musicale di fama nazionale “O Verao Musical do Algarve’. Da non perdere anche le suggestive manifestazioni religiose della “Feira do Senhora do Carmo” a metà luglio e della “la Feira de Santa Iria” in autunno.