Fatima

Fatima è una cittadina portoghese che si trova nella regione di Lisbona. Ad oggi è una delle più famose località religiose al mondo e la sua storia si lega strettamente alla religione cristiana e alla Vergine Maria, madre di Gesù.

Fino al XX secolo, Fatima era una cittadina rurale come tante altre del Portogallo ma il 13 maggio 1917 la sua storia cambia grazie ad un evento soprannaturale che ancora oggi resta quasi inspiegabile: le apparizioni della Madonna – che quindi poi sarà chiamata Madonna di Fatima – a tre pastorelli, Lucia dos Santos, Francisco Marto e Jacinta Marto.
Mentre i tre bambini si trovavano presso la Cova da Iria, una zona collinare poco fuori il centro abitato di Fatima, la Madonna apparve loro come una donna vestita di bianco, luminosa come il sole, con in mano un rosario e chiese ai tre pastorelli di fare penitenza per la remissione dei peccati degli uomini.

La Madonna avrebbe dato appuntamento ai bambini il 13 di ogni mese per cinque mesi consecutivi fino al 13 ottobre. Alle apparizioni iniziarono a seguire della previsioni di eventi futuri: la prossima fine della prima guerra mondiale; il pericolo di una seconda guerra ancora più devastante; la minaccia comunista e atea proveniente dalla Russia, debellabile solo mediante la Consacrazione della nazione stessa al Cuore Immacolato di Maria.

A ciò si aggiunse un evento testimoniato da oltre settantamila persone accorse nei pressi della grotta per l’appuntamento con la Madonna del 13 ottobre 1971: mentre pioveva e spesse nubi ricoprivano il cielo, d'un tratto apparve un grande e cocente sole che avrebbe cominciato a roteare su sé stesso, divenendo multicolore e ingrandendosi, come se stesse precipitando sulla terra. Questo è conosciuto come “il miracolo del sole”.
Nel 1930 la Chiesa cattolica e la Santa Fede proclamarono il carattere soprannaturale delle apparizioni e ne autorizzò il culto.

Da allora iniziò anche la costruzione di un santuario che è composto da una Basilica, il Recinto delle Preghiere, la Cappella delle Apparizioni costruita nel luogo dove apparve la Madonna ai tre pastorelli, la Casa di Riposo di “Nossa Senhora do Carmo”, il Centro Pastorale Paolo VI e la Casa di Riposo di “Nossa Senhora das Dores”.

In realtà la prima pietra per la costruzione della Basilica fu posta nel 1928, ma passarono 26 anni prima della sua consacrazione (1954). Nel suo complesso è una costruzione molto semplice e lineare, slanciata verso l’alto, bianca e imponente, illuminata a giorno dai fari, risalta nel buio della notte con una statua della Madonna incastonata nella torre campanaria e sulla cima una grande croce illuminata. In basso c’è invece un porticato, con una serie di dipinti raffiguranti scene del vangelo.
All’interno ci sono quattordici altari laterali dedicati ai misteri del Rosario, delle vetrate colorate che raffigurano le apparizioni di Fatima ai tre pastorelli, il messaggio di Fatima e scene di vita della Vergine stessa.

Nella basilica si trovano le tombe di Francisco, morto nel 1919, di Giacinta morta nel 1920 e anche quella di Lucia morta invece nel 2005. Nella chiesa si impone l’organo di provenienza italiana che ha dodici mila canne e 152 registri diversi.
Anche presso la casa natale dei tre pastorelli ci sono oggi dei santuari che raccontano la straordinaria esperienza vissuta da questi bambini e la loro profonda fede e devozione.
Nel corso dell’ultimo secolo, Fatima è cambiata notevolmente soprattutto per adeguarsi alle migliaia di turisti e pellegrini che ogni anno sui recano a Fatima. Sono state quindi implementate le strutture ricettive e nei sistemi di collegamento e trasporto.

La cosa che più stupisce di questo santuario è il silenzio: nonostante la presenza di centinaia di persone, si avverte una forte sensazione di pace e calma, di profonda fede e misticismo.