Funchal

Funchal è la città più grande dell’isola autonoma di Madera, che comunque appartiene al Portogallo. Conta oltre centomila abitanti ed è una città moderna e dinamica.
Grazie all’influsso della Corrente del Golfo il clima sull’isola è sempre mite e si può approfittare del bellissimo mare durante tutto l’anno.

La città di Funchal prende il nome dalla parola “funcho”, che in lingua portoghese significa finocchio, pianta molto diffusa sull'isola e usata nella cucina tradizionale del Portogallo.
Funchal ha una storia abbastanza recente; è stata infatti fondata nel 1421 da João Gonçalves Zarco. I primi insediamenti erano costituisti da navigatori e visitatori di passaggio che usavano l’isola di Madera come punto di appoggio durante i loro viaggi verso le Indie e l’America.

Le bellezze paesaggistiche e la ricchezza dell’isola furono facilmente notate e sfruttate dai navigatori che si stabilirono sull’isola, iniziarono a sfruttarla e nel giro di poco tempo essa divenne un porto importante e un luogo di approvvigionamento di vino e olio prodotti sulla stesa isola.
La posizione di Funchal sull’isola è davvero molto particolare: essa si trova adagiata sui pendii delle colline, formando così un anfiteatro naturale che arriva fino a 1200 metri sul livello del mare. Parte del territorio comunale di Funchal è occupato da una bellissima riserva naturale che comprende la maggior parte dell’isola (la riserva naturale delle “Ilhas Selvagens”) nel tentativo così di preservarla dallo sviluppo urbanistico sfrenato e del degrado portato dalla modernizzazione dell’isola.

Nella capitale è stato pertanto creato un bellissimo giardino botanico che comprende piante fiori particolari, orchidee, magnolie, azalee, cactus, palmeti e molte altre piante, anche rare e in via d’estinzione.
Oggi Funchal è una città moderna e alla moda, dove si trovano alberghi di lusso, discoteche, bar, il casinò e locali di vario tipo. Il turismo è infatti l’attività principale della cittadina.

I monumenti di Funchal sono soprattutto testimonianza religiose che raccontano le principali fasi della storia di questa città. La cattedrale risale al XVI secolo, poi vi sono le chiese di Carmo, Santa Maria Maior, Sao Paulo e Sao Roque e numerose cappelle perlopiù in stile barocco e manuelino. La maggior parte delle chiese presenta rivestimenti con le tipiche “azulejos” portoghesi.

Nella parte alta della città si erge imponente il bellissimo castello, che è per di più una fortezza e serviva per controllare la costa antistante alla città e anche tutta l’isola e prevenire così eventuali attacchi nemici.
A Funchal non mancano neanche i musei, tra cui i più particolari sono il “Museo dell'Arte sacra” e il “Museo dei Mobili e delle Arti decorative”.