Ponta Delgada
La cittadina conta più di 64 mila abitanti ed è la capitale amministrativa delle Azzorre in seguito alla revisione della costituzione del 1976 - è sede della Presidenza regionale.
Fino al XV secolo, l’isola di São Miguel era caratterizzata da tanti piccoli villaggi sparsi sul territorio che con il tempo si aggregati tra loro, o ingranditi. Così è nata anche la città di Ponta Delgada che ha vissuto un periodo florido e prolifico economicamente nel XIX secolo, specializzandosi nella commercializzazione delle arance con i paesi europei.
Inoltre il territorio di Ponta Delgada divenne la sede di numerose industrie straniere, mentre nel centro storico si stabilirono numerosi mercanti ebrei. In breve tempo Ponta Delgada divenne la terza città del Portogallo per numero di abitanti e nella ricchezza economica.
Ponta Delgada sorge su un territorio vulcanico, fatto di rocce basaltiche. Nelle vicinanze, infatti, si trovano due diverse aree vulcaniche, la zona del monte Picos e il massiccio Sete Cidades. Il monte Pico è il più alto dell’arcipelago delle Azzorre e di tutto il Portogallo e raggiunge un’altezza di circa 2350 metri. Il massiccio Sete Cidades è, invece, un massiccio vulcanico, dove al centro si trova l’omonimo vulcano sulla cui continua e odierna attività vi sono dei pareri differenti tra scienziati, vulcanologi e geologi.
La città di Ponta Delgada presenta un clima molto condizionato dalla corrente del Golfo che determina temperature medie che oscillano tra i 14 e i 25 gradi centigradi durante tutto l’anno. Questa corrente determina comunque un tempo instabile che varia molto giornalmente e soprattutto durante l’autunno e la primavera.
Il centro storico di Ponta Delgada si sviluppa sulla costa meridionale della costa dell’isola di São Miguel e il resto della città si sviluppa invece verso l’entroterra. Il centro della città si presenta vivace e turisticamente interessante: numerose sono infatti le chiese, i conventi , i palazzi storici e le case private nobiliari risalenti al XVII – XIX secolo e che raccontano la storia di questa cittadina.
Tra i monumenti più rappresentativi di Ponta Delgada c’è il Forte di São Brás, una fortezza maestosa e imponente che fu costruita intorno alla metà del 1500 per difendere la città dai continui attacchi dei pirati inglesi e francesi che ripetutamente saccheggiarono l’isola.
Il turismo rappresenta una delle principali fonti di reddito di Ponta Delgada e delle isole Azzorre, soprattutto il turismo balneare. La città è infatti famosa per le feste sulla spiaggia e negli ultimi anni è in costruzione un nuovo porto turistico e molte strutture ricettive di tutti i livelli.
Tra le altre attività, l’agricoltura è abbastanza sviluppata e, intorno a Ponta Delgada è specializzata nella coltivazione dell’ananas che rappresenta il fiore all’occhiello dell’isola di São Miguel.
