Pasqua

Il Portogallo è considerato uno dei paesi europei con una forte vocazione cattolica. Da sempre i portoghesi sono fedeli osservatori di riti e tradizioni legate alla religione e spesse volte questi si ripetono nel tempo, tramandandosi di generazione in generazione.

La Pasqua è una della tradizioni religiose più vivide e rispettate con fervente senso religioso dai Portoghesi. Essa è soprattutto la festa del rinnovo del Mistero divino e rappresenta la festa dell’unione della famiglia e della comunità in generale.
Tutta la Settimana Santa è vissuta molto intensamente e la partecipazione ai riti religiosi è davvero tanta, rinnovando di anno in anno i riti antichi e osservando scrupolosamente rituali, miti e leggende popolari.

Una delle tradizioni più diffuse riguarda la processione del Giovedì Santo, detta “Procissão do Ecce Homo” che si caratterizza per la partecipazione di uomini scalzi, vestiti con lunghe tuniche e incappucciati che sono chiamati “Farricosos”. In ogni città i “farricosos” si differenziano per il colore del vestito, per la presenza di associazioni e contrade che partecipano con i propri stendardi e gli stemmi caratterizzanti.

Una processione molto particolare è quella della città di Braga dove vi è una forte partecipazione popolare e i canti dei “farricosos” rendono la processione più suggestiva e intensa. Nella cittadina portoghese i pellegrini, per devozione, sono inoltre soliti salire in ginocchio per la scalinata del “Santuario do Bom Jesus do Monte” che presenta una bellissima scalinata barocca in granito a doppia rampa incrociata che è cosparsa di grotte, cappelle, panchine, pianerottoli, giardini e figure allegoriche di pietra.

Nel Portogallo meridionale, invece, la Pasqua nei secoli passati è stata influenzata dalla Pasqua ebraica considerando anche la cospicua comunità ebraica che viveva in questi territori. Il sabato mattina, ad esempio, i pastori con il loro gregge sono soliti raggiungere il centro della città di Castello de Vide dove attendono la benedizione solenne. Inoltre la notte della vigilia, durante la veglia pasquale ogni fedele chiede il perdono per i propri peccati in modo intimo, in segreto.

Un’altra tradizione comune nelle regioni e nelle città del Portogallo meridionale il “Cortejo da Aleluia”, una processione che si riversa in città a fine messa e i cui passi sono scanditi dal suono festoso di campanacci e campanelli.

Come la maggior parte delle altre feste portoghesi, anche la Pasqua si contraddistingue per ricette e pietanze particolari che si basano soprattutto sulla carne di agnello o capretto e sui dolci. Tra questi ultimi spiccano gli “Arrufadas”, dei dolci di pasta lievitata che chiudono il ricco banchetto pasquale e accompagnano le tradizionali e internazionali uova di cioccolato.