Geografia Portogallo

Il Portogallo è uno stato costiero dell’Europa sud-occidentale e appartengono al suo territorio anche le Isole dell’Arcipelago delle Azzorre e le isole Madera.
Il Portogallo continentale ha una particolare forma rettangolare e si estende per una superficie complessiva di quasi 93 mila kilometri quadrati, di cui solo poco più di quattrocento sono occupati da acque.

Il Portogallo ha ben 830 chilometri di coste a sud e a ovest che si affacciano sull’Oceano Atlantico. Queste sono a tratti rettilinee e sabbiose, a tratti alte e rocciose e non è raro trovare profonde baie interrotte da promontori rocciosi.
È un paese dagli accentuati contrasti ambientali. Quasi la totalità del territorio è occupata da pianure, il 26% da colline e il 21% da montagna.

Il Portogallo non si presenta morfologicamente uniforme ma con una successione di dorsali montuose, di terrazze collinari e di pianure. La sua conformazione territoriale corrisponde alla parte più occidentale della Meseta Iberica, ovvero dell’unità di rilievo più antica della Spagna. Queste rocce granitiche sono spianate e su di esse si sono depositate le formazioni sedimentarie del Mesozoico e del Cenozoico in corrispondenza delle depressioni invase dal mare.
Nel Portogallo si distinguono due diverse regioni ambientali, che hanno determinato differenti regioni socio-economiche.

La regione settentrionale presenta catene e paesaggi montani che sono una continuazione dei grandi rilievi che si trovano nella zona centrale e settentrionale della Spagna. Questi rilievi derivano da forti perturbamenti orogenetici, sia interni sia costieri, dell'intera penisola portoghese, talora accompagnati da manifestazioni vulcaniche.
Tra le principali zone montuose del Portogallo ci sono la regione del Minho, di Tras-os-Montes, della Beira Alta e la montagna più alta del Portogallo continentale è il Monte Malhão da Estrela (1993 metri) che culmina con la Serra da Estrela. Nell’arcipelago delle Azzorre, invece, si trova la Ponta do Pico che raggiunge i 2.351 metri d’altezza ed è la vetta più alta di tutto lo stato.

La parte meridionale della penisola portoghese, nonostante presenti due piccole catene montuose, è caratterizzata da verdeggianti e floride distese pianeggianti. Il sud del Portogallo è, infatti, quasi interamente occupato dalla regione dell'Alentejo, un’immensa pianura con caratteristiche tipicamente mediterranee (da sola questa regione occupa circa un terzo di tutto il territorio portoghese).
Il Portogallo è un paese ricco di fiumi, anche se generalmente sono brevi e scorrono da est verso ovest. Nella parte settentrionale del paese i fiumi sono più ricchi d’acqua grazie alla presenza delle catene montuose più rilevanti e del clima più rigido che favorisce le precipitazioni.

Al contrario, i fiumi del Portogallo meridionale sono più brevi e meno copiosi, sono alimentati quasi interamente dalle precipitazioni e quindi hanno un regime irregolare, con fortissime differenze di portata nel corso dell'anno e addirittura i più piccoli d’estate si presentano quasi del tutto asciutti.
I tre grandi fiumi portoghesi sono il Douro, il Tejo e la Guadiana. Tutti e tre nascono e si sviluppano in Spagna e in Portogallo hanno solo la parte conclusiva del loro corso e la foce nell’oceano Atlantico. Questi sono fiumi rilevanti e per la portata dell’acqua e per la loro ampiezza, e inoltre sono tutti navigabili e rappresentano quindi un’importante risorsa geografica ed economica per il Portogallo.

Nel territorio portoghese non esistono laghi naturali, ma sono invece presenti dei bacini e dei laghi artificiali che vengono utilizzati sia per l’irrigazione che per la produzione di energia elettrica tramite centrali costruite ad hoc. Il principale lago artificiale è l’Alqueva, il più grande e del Portogallo e d’Europa.
Fanno parte dello stato portoghese anche l’arcipelago delle Azzorre e l’arcipelago di Madeira. Il primo è un arcipelago di nove isole – in totale oltre 2.300 kilometri quadrati – che si trova nell’Oceano Atlantico, tra l’Europa e il Nord America. Le nove isole sono: São Miguel, Santa Maria, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo.
L’arcipelago di Madeira si trova, invece, tra l’Europa e la costa africana; si compone dell’isola di Madeira, dell’isola di Porto Santo, delle isole Desertas e Selvagens per un totale di quasi 750 metri quadrati complessivi.