Parco Serra da Estrela

Il Parque Natural da Serra da Estrela è la più grande area protetta del Portogallo. Si trova nella parte centrale della nazione e occupa il distretti di Guarda e Castelo Branco.
Il parco è stato istituito nel 1976 per preservare il carattere rurale dei villaggi che si sviluppano sui pendii e nelle vallate della zona, oltre che la fauna e la flora: i suoi oltre cento ettari di estensione ospitano perfetti ecosistemi naturali e dei paesaggi bellissimi che si sviluppano sulla Serra da Estrela, la montagna più alta del Portogallo con i suoi 1993 metri d’altezza.

La regione del parco ha un clima temperato di montagna, con estati fresche e inverni freddi e con abbondanti nevicate. Ogni tanto si assiste anche a qualche straordinaria nevicata nei mesi estivi, uno spettacolo davvero particolare e suggestivo.
Il parco naturale della Serra da Estrela è attraversato da due grandi fiumi, il Rio Mondego e il Zêzere Rio che sono i più grandi fiumi del Portogallo e che nascono e muoiono in territorio portoghese.

La presenza umana nel territorio del parco non è invasiva. Un tempo lo scenario era caratterizzato da piccoli gruppi di case rurali di pietra con i tetti in paglia, mentre oggi vi sono agglomerati urbani più consistenti con case ed edifici moderni che sorgono a fondovalle.
Anche la vegetazione
Il paesaggio naturale si è modificato nel tempo sia per l’intervento dell’uomo che per i cambiamenti climatici. Alla prima causa si deve la scomparsa di ampie zone boschive e di pineta che sono state abbattute per ricavare legname e lasciare il posto a terreni adatti al pascolo degli ovini.

Al cambiamento del clima si deve, invece, la scomparsa di alcune specie vegetali e animali. Inoltre, si assistono a paesaggi naturali diversi in base alla latitudine del parco e alle caratteristiche generali – ad esempio nella parte più alta della Serra da Estrela vivono animali e piante tipiche dei paesaggi montani, mentre nelle valli verso il sud il paesaggio diventa più europeo e mediterraneo.
La vegetazione del parco della Serra da Estrela, secondo una ricerca condotta dall’ “Instituto de Conservaçao da Natureleza” (istituto portoghese per la conservazione del patrimonio naturale), vanta la presenza di oltre 900 specie diverse di piante. Si sottolinea la presenza abbondante di ginestra, erica, ginepro, rovere nero, querce, brughiere e felci e ampi spazi destinati al pascolo del bestiame.

La diversità della vegetazione offre un habitat per una vasta gamma di animali. Recenti studi hanno evidenziato la presenza di 40 specie di mammiferi, 100 diverse specie di uccelli, circa 30 tra anfibi e rettili, 8 specie di pesci d’acqua dolce e numerosi invertebrati.
Tra gli animali che è più facile incontrare nel parco ci sono aquile, volpi, quaglie, talpe d’acque e lontre. Fino a qualche decennio nel parco vivevano anche diversi branchi di lupi che però oggi sembrano scomparsi del tutto. Esiste anche il cane detto della Estrela che è usato per proteggere le greggi di pecore e capre che pascolano in questa zona.

La particolarità e la varietà di questi territori è davvero particolare e, negli ultimi anni, ha rappresentato un punto di forza per lo sviluppo del turismo intorno alla Serra da Estrela. Sono infatti state create numerose strutture ricettive, potenziale la rete di trasporto e tutta l’area si è attrezzata per ospitare i turisti.

Nella zona montuosa del parco naturale si può praticare sci, snowboard, oppure nelle verdi vallate si può fare trekking, o una semplice passeggiata rilassante giovando del paesaggio e dell’aria pura. Si può anche scegliere di soggiornare in alberghi di vario livello oppure in cottage rurali.
È consigliato assaggiare il buonissimo e famoso formaggio Serra da Estrela, un formaggio tipico della zona con una sapore e un odore speciale.