Parco Serra de Sao Mamede

Il Parco Naturale di Serra de Sao Mamede si trova nella regione dell’Alentejo, nella parte centro-meridionale del Portogallo al confine con la Spagna.

Il parco si estende per oltre 55 mila ettari e comprende quattro diverse contee: Portalegre, Castelo de Vide, Marvão, Arronches. L’estensione del parco fa si che esso presenti un territorio montuoso nella zona centro-settentrionale e un territorio collinare e pianeggiante nella parte meridionale. Questa diversa conformzione morfologica del territorio influenza il tipo di clima che c’è nel parco. In prossimità delle montagne, il parco prsenta un clima secco in estate e freddo e piovoso in inverno, dove non mancano le nevicate grazie anche all’influenza delle correnti atalntiche e iberiche. A sud, invece, il clima del parco si avvetta maggiormente l’influenza dell’oceano e il clima è un più umido e ventilato.

Nel parco Serra de Sao Mamede non vi sono molti insediamenti umani, ma solo dei piccoli villaggi caratteristici circonadati da terreni coltivati. L’agricoltura è infatti l’attività economica più importante di questa regione del Portogallo.

L’istituzione del parco risale a qualche decennio fa e ha lo scopo di proteggere la bellezza paesaggistica e l’ecosistema che regna in questi territori.
La particolare posizione del parco fa si che questo crei un miscuglio di caratteristiche della zona Mediterraneo, della zona Atalntica ed elementi dell’Europa Centrale. Ciò si rispecchia anche nella fauna e nella flora che caratterizzano il parco, che variano anche in base alla conformazione geologica della zona.

Analizzando la distribuzione della vegetazione nel Parco Naturale di Serra de Sao Mamede, si trova a ridosso delle montagne una prevalenza di quercie, castagni e boschi pieni di cespugli di cisto e ginestra nana. A sud, invece, dove il clima diventa più caldo e umido si nota la presenza di piante tipiche della macchia mediterranea; la specie dominante è la quercia da sughero, lecci, e zmpie zone destinato al pascolo.
In generale nel parco si possono incontrare narcisi, cespugli di Silene acutifolia, la cheilanthes persica (una rara specie di felce rupicola), vischio e numerose piante appartenenti alla famiglia delle Euphorbia (piante perlopiù grasse e con fiorescenze molto particolari).

Il parco Serra de Sao Mamede presenta una varietà di habitat naturali, sia per le caratetristiche fisiche sia per le caratteristiche climatiche. Tutto il parco è una delle principali zone di internesse ornitologico del Portogallo: sono state classificate circa centocinquanta diverse specie di uccelli che nidificano nel parco e ben quaranta sono specie protette come ad esempio l’acuila del Bonelli, il grifo, l’avvoltoio nero, il gufo reale, la cinciallegra, il merlo nero, il pettirosso e molte altre specie.

I mammiferi più presenti del parco sono la lontra e i Microtus (dei piccoli mammiferi simili ai topi), il tasso, le donnole e la mangusta egiziana. Non mancano gatti selvatici, volpi, consocgl iselvatici, lepri, cervi e conghiali. Il parco di Serra de Sao Mamede si trovano anche numerosi pipistrelli ed ènconsiderato uno dei luoghi principali d’Eropa per lo studio e la sopravvivenza di questo particolare mammifero.
Nel parco ci sono anche numerosi anfibi e rettili tra cui una lucertola d’acqua, tartarughe, piccoli serpenti e lucertole di terra.