Amalia Rodrigues

Amália da Piedade Rebordão Rodrigues è considerata una principali attrici e cantanti fadiste portoghesi, conosciuta a livello internazionale.

Nata a Lisbona nel luglio del 1920, Amalia morirà nel 1999 ed è stata seppellita nel Pantheon nazionale al fianco delle altre personalità che hanno dato lustro al Portogallo.
Date le precarie condizioni economiche della famiglia, Amalia fin da bambina ha iniziato a fare tanti lavoretti saltuari per mantenersi autonomamente. Il suo talento canoro emerge in delle manifestazioni locali alle quali prende parte facendosi chiamare col cognome della madre - Rebordão.

A 19 anni riesce a fare un’audizione per un famoso ristorante di Lisbona, per cui lavorerà diversi anni. La sua voce particolare e raffinata sarà subito apprezzata dal pubblico, raggiungendo successo e popolarità come “Amália Rodrigues, a Alma do Fado” (l’anima del fado).
Per ben sei anni Amalia non incide neanche un disco, su suggerimento del suo agente, ma continua ad esibirsi in locali e teatri in tutto il Portogallo, ma gode anche di notorietà in Spagna, Italia, Brasile, Stati Uniti.

Nel frattempo Amalia ha lavorato anche per il cinema e come attrice teatrale e nel 1945, grazie al film “Les amants du Tage” del regista francese Henri Verneuil, è presenta anche al mitico teatro Olympia di Parigi, ottenendo un trionfo che la consacra diva internazionale.
Dopo essersi sposata per la seconda volta e quindi essere assente per un paio d’anni dalla scena internazionale, torna con un nuovo repertorio: alle classiche canzoni fadiste, si aggiungono canzoni popolari del Portogallo, musiche folkloristiche e poesie musicali: è un successo straordinario.

La fine del regime di Slazar discriminano Amalia in Portogallo (è infatti accusata di essere un’esponente di quell’ideologia nazionalista), ma continuano i suoi concerti internazionali.
Affetta da tumore, Amalia morirà nell’ottobre del 1999 e ai suoi funerali parteciparono migliaia di persone per onorare la “regina del fado” e un simbolo del Portogallo nel mondo.
La carriera di Amalia Rodrigues durò più di cinquant’anni con centinaia di concerti in tutto il mondo e oltre 170 raccolte di canzoni e musiche pubblicate.

La sua musica appassiona e incanta, la sua voce leggera e melodiosa sembra essere trasportata dalle note della chitarra. Espressiva e inconfondibile, Amalia ha sicuramente lasciato un segno profondo nella cultura portoghese del Novecento.


DISCOGRAFIA
Singoli
1945: Perseguição
1945: Tendinha
1945: Fado do Ciúme
1945: Mouraria
1945: Los piconeros
1945: Troca de olhares
1945: Ai, Mouraria
1945: Maria da Cruz
1951/52: Ai, Mouraria
1951/52: Sabe-se lá
1953: Novo Fado da Severa
1953: Uma casa portuguesa
1954: Primavera
1955: Tudo isto é fado
1956: Foi Deus
1957: Amália no Olympia

EP
1963: Povo que lavas no rio
1964: Estranha forma de vida
1965: Amália canta Luís de Camões
1969: Formiga Bossa Nossa
1971: Oiça lá, ó Senhor Vinho
1972: Cheira a Lisbo

LP e CD
1965: Fado português
1967: Fados 67
1969: Vou dar de beber à dor
1970: Amália/Vinicius
1970: Com que voz
1971: Amália no Japão
1971: Cantigas de amigos
1976: Amália no Canecão
1976: Cantigas da boa gente
1983: Lágrima
1984: Amália na Broadway
1985: O Melhor de Amália: Estranha forma de vida
1985: O Melhor de Amália, vol. 2: Tudo isto é fado
1990: Obsessão
1992: Abbey Road 1952
1997: Segredo