Eusebio da Silva Ferreira
È soprannominato la “pantera nera” per la sua agilità nel correre e il colore scuro della pelle – è infatti originario del Mozambico all’epoca colonia del Portogallo. Ricevette il “Pallone d’oro” nel 1965, fu nominato sei volte “Scarpa d’oro” e con le sue squadre ha vinto numerosi trofei.
Giovanissimo Eusebio inizia a giocare a calcio nello “Sporting Club Lourenço Marques”, la squadra del paese in Mozambico dove è nato e nel giro di pochi anni si ritrovò a fare parte della rosa titolare del “Benfica” squadra della capitale Lisbona: Eusebio aveva solo 18 anni. Il suo talento non tardò a manifestarsi e divenne l’attaccante di punta della squadra. In 301 partire riuscì a fare goal 317 volte: Eusebio era già considerato una leggenda del calcio, un attaccante straordinariamente veloce nel dribbling e astuto nel calciare la palla e sottrarla agli avversari.
Eusebio divenne anche calciatore titolare nella nazionale portoghese nei Campionati del Mondo in Inghilterra del 1966. dove segnò ben nove reti e riuscì a far raggiungere al Portogallo il terzo posto, traguardo mai raggiunto prima.
Tutta la carriera calcistica di Eusebio è legato al Benfica, squadra dove rimase oltre quattordici anni e con cui ha vinto numerosi trofei e riconoscimenti internazionali.
Nel 1976, anche per incomprensioni con la dirigenza della squadra, Eusebio viene ceduto ai Toronto Metros, ma la sua permanenza in Canada durò solo pochi mesi ed egli preferì tornare a giocare in Portogallo per la squadra del Beira Mar.
La sua ultima stagione in campo, 1977-1978, Eusebio la gioca in Messico nella squadra del Monterrey. Costretto poi a ritirarsi per infortuni, egli appenderà le scarpe al chiodo.
Velocissimo come un felino, Eusebio ha sempre intimorito i suoi avversari e spiazzato i portieri con la potenza del suo tiro che era davvero impressionante. Era in grado di mettere la palla in rete da qualsiasi parte del campo.
Oggi Eusebio vive in Portogallo.
SUCCESSI:
Successi internazionali:
64 presenze internazionali, 41 gol
1965 Pallone d'Oro
1966 Terzo posto ai mondiali di Inghilterra
1966 Capocannoniere ai Mondiali di Inghilterra
Squadre:
1958 - 1960 Sporting Club Lourenço Marques (Mozambico)
1960 - 1974 Benfica (Portogallo)
1974 - 1975 Boston Minutemen (USA)
1976 Toronto Metros (Canada)
1976 - 1977 Beira Mar (Portogallo)
1977 - 1978 Monterrey (Messico)
Successi con squadre di club:
1962: Coppa dei Campioni
11 volte il Campionato portoghese
5 volte la Coppa del Portogallo
7 volte capocannoniere Campionato portoghese
