Jose de Sousa Saramago

José de Sousa Saramago è uno dei maggiori intellettuali portoghesi del 1900.
Nato ad Azinhaga nel 1922, Saramago in giovane età si trasferisce a Lisbona con la famiglia. Qui intraprende gli studi universitari, ma a causa delle ristrettezze economiche della sua famiglia è costretto a trovarsi lavoro e, dopo tanti impieghi precari e saltuari, inizia a lavorare stabilmente nel campo dell’editoria.

Saramago inizia così ad appassionarsi alla letteratura e alla scrittura in generale. Nel 1947 pubblica il suo primo romanzo “Terra del peccato”, che però non avrà successo a causa della dura censura che la dittatura di Salazar aveva imposto.
Nel 1959 egli si inscrive al Partito Comunista Portoghese e inizia così a professare le sue ideologie politiche in clandestinità, sfuggendo al rigido controllo della polizia salazarista e continuando la sua attività di scrittore.

Nel 1966 pubblica la sua prima raccolta di poesie, “I poemi possibili”, a cui seguiranno negli anni settanta la raccolta poetica “Probabilmente allegria” (1970), alcune cronache come “Di questo e d'altro mondo” (1971) e “Il bagaglio del viaggiatore” del 1973, “Le opinioni che DL ebbe” (1974), testi teatrali, romanzi e novelle.

Dopo il 25 aprile 1974 – giorno della famosa “Rivoluzione dei garofani”, Saramago si dedica completamente alla scrittura non costretto più alle regole del regime e potendo così esprimere liberamente le proprie ideologie. Egli, infatti, sarà il fondatore di quello che nella letteratura portoghese è definito “filone post-rivoluzionario”.
Le opere di Saramago in questo periodo si caratterizzano per la narrazione concreta degli eventi; i suoi romanzi solitamente iniziano con un avvenimento insoliti e inatteso che tende a spiazzare il lettore e da cui poi scaturisce tutta la trama – spesse volte molto complessa – del romanzo.

Un’altra peculiarità delle sue opere è l’assenza di punteggiatura, fatta eccezione della virgola, nono stanza Saramago tende a scrivere periodi molto lunghi, non usa le virgolette per il discorso diretto o il punto interrogativo per le domande.
In protagonisti delle sue opere sono uomini qualunque, non eroi o figure eccezionali, hanno pregi e difetti e interagiscono con il mondo che li circonda in modo naturale e “umano”.

Tra i suoi principali romanzi ricordiamo “Manuale di pittura e calligrafia”, “Una terra chiamata Alentejo”, “Memoriale del convento”, “L'anno della morte di Ricardo Reis”, “La zattera di pietra”, “Storia dell'assedio di Lisbona”, “Il Vangelo secondo Gesù” e “Cecità”.
Soprattutto con queste ultime opere che risalgono agli anni Ottanta, Saramago ottenne un grande successo di pubblico e della critica letteraria e riconoscimenti a livello internazionale.

Nel 1998 riceve il Premio Nobel per la letteratura, nonostante le opposizioni del Vaticano a causa delle sue ideologie anticlericali e comuniste.
Attualmente Saramago vive nelle Canarie.


Romanzi
1947 - Terra do pecado
1977 - Manuale di pittura e calligrafia (Manual de pintura e caligrafia)
1980 - Una terra chiamata Alentejo (Levantado do chão)
1982 - Memoriale del convento (Memorial do convento)
1984 - L'anno della morte di Ricardo Reis[5] (O ano da morte de Ricardo Reis)
1986 - La zattera di pietra (A jangada de pedra)
1989 - Storia dell'assedio di Lisbona (História do cerco de Lisboa)
1991 - Il Vangelo secondo Gesù Cristo (O Evangelho segundo Jesus Cristo)
1995 - Cecità (Ensaio sobre a cegueira)
1997 - Tutti i nomi (Todos os nomes)
2001 - La caverna (A caverna)
2002 - L'uomo duplicato (O homem duplicado)
2004 - Saggio sulla lucidità (Ensaio sobre a lucidez)
2005 - Le intermittenze della morte (As intermitências da morte)
2006 - Le piccole memorie (As pequenas memórias)
2008 - Il viaggio dell'elefante (A viagem do elefante)
2009 - Caino (Caim)

Poesia
1966 - I poemi possibili (Os poemas possíveis)
1970 - Probabilmente allegria (Provavelmente alegria)
1975 - L'anno mille993 (O Ano de 1993)

Teatro
1979 - La notte (A Noite)
1980 - Cosa ne farò di questo libro? (Que Farei Com Este Livro?)
1987 - La seconda vita di Francesco d'Assisi (A Segunda Vida de Francisco de Assis)
1993 - In Nomine Dei (In Nomine Dei)
2005 - Don Giovanni, o Il dissoluto assolto (Don Giovanni ou O dissoluto absolvido)

Cronache
1971 - Di questo mondo e degli altri (Deste Mundo e do Outro)
1973 - A Bagagem do Viajante
1974 - As Opiniões que o DL teve
1976 - Os Apontamentos

Testi vari
1978 - Oggetto quasi (Objecto quase)
1981 - Viaggio in Portogallo (Viagem a Portugal)
1999 - Il racconto dell'isola sconosciuta
2002 - Scolpire il verso
2002 - Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica
2005 - Esteban Cuscueta
2006 - Pensar, pensar, y pensar
2009 - Il Quaderno - Testi scritti per il blog (settembre 2008-marzo 2009)