Centro Portogallo
La superficie della regione centro è circa il trenta percento del Portogallo e la popolazione è di oltre due milioni di abitanti.
Tra le alte montagne verdeggianti, la natura incontaminata delle aree protette della zona e i corsi d’acqua, questa regione racconta la storia del Portogallo, preserva monumenti e tracce delle popolazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli.
La natura rappresenta per la regione centrale del Portogallo un bene importante che è stato protetto grazie all’istituzione di numerose aree protette. Qui, si trova il “Parco Naturale della Serra da Estrela”, le limpide fonti sorgive dello “Zêzere” e del “Mondego”, le piscine naturali della “Serra da Lousã” e la “Serra da Açor”.
Per quanto riguarda gli insediamenti urbani e le città di questa regione portoghese, sono tutti ricchi di storia e cultura. Coimbra è la città principale e il suo centro storico è molto interessante, vanta una delle sede universitarie storiche del Portogallo, chiese e palazzi nobiliari di epoche diverse, piazze e stradine lastricate che si intrecciano tra di loro.
Aveiro, invece, è una cittadina alla foce del fiume Vouga che si caratterizza per il bellissimo lungomare e le tipiche imbarcazioni locali dette “moliceiros”, oltre che per i monumenti antichi e le moderne costruzioni di arte contemporanea come la sede dell’università.
Viseu, Guarda, Castelo Branco, Figueira da Foz sono le altre città principali della regione centrale del Portogallo, a cui tra la natura verdeggiante, castelli, fortezze e cattedrali, si alternano borghi antichi e villaggi storici e dall’atmosfera antica, dalle strade ancora lastricate, case di pietra e l’autenticità della popolazione che vi abita.
Tra questi villaggi si fanno notare la cittadina medievale di Belmonte, con numerosi edifici e monumenti di origine ebrea, e Sortelha, un borgo fortificato del XII secolo che sembra nascere dal granito e presenta un paesaggio intatto dove il tempo sembra fermo da secoli. A questi si aggiungono Almeida, Castelo Rodrigo, Castelo Mendo e molti altri che formano i cosiddetti “villaggi storici” del Portogallo.
La regione centrale del Portogallo, oltre ad un entroterra ricco di storia e di paesaggi incontaminati, presenta anche una bellissima costa dove non mancano le grandi spiagge di sabbia fine e dorata come a Leirosa, la Costa de lavos, Sao pedro de Cova e il lungo arenile di Sao Juliao.
Particolarmente famosa lungo la costa è la località di Ílhavo, una cittadina storica e la culla di vere e proprie opere d’arte in porcellana. I prodotti dell’antica e celebre fabbrica di Vista Alegre – regolarmente attiva del 1824 - sono un’istituzione per tutto il Portogallo e lo rappresentano anche all’estero, brillando nelle vetrine di musei internazionali come il Metropolitan Museum of Art di New York, decorando le più famose residenze reali e presidenziali.
Un altro elemento caratteristico di questa regione del Portogallo sono i mulini che si trovano lungo i tanti corsi d’acqua; ne esistono di diverse forme ma quello più tipicamente portoghese è il mulino rotante, una costruzione di piccole dimensioni, di pianta circolare ed è costruito in legno, e le pale sfrutta al massimo l'energia del vento. È tradizione popolare ascoltare “la voce del mulino”, così i portoghesi sono soliti chiamare il fischio che emettono le pale quando ruotano. Molti dei mulini della zona centrale sono abbandonati, mentre altri sono stati restaurati e rappresentano una particolare attrazione turistica e offrono un’immagine suggestiva al paesaggio.
La gastronomia della zona è uno dei tratti distintivi più apprezzati della regione centro del Portogallo. Noto è il “porcellino da latte di Bairrada”, i formaggi delle montagne (come il famoso Serra da Estrela, il Castelo Branco, l’Alcains o il Rabaçal), i piatti a base di capra e vitello, gli insaccati, mentre sulla costa trionfano i piatti a base di pesce e i frutti di mare.
Notevoli in questa regione sono anche i dolci, come gli “ovos moles” di Aveiro e il “pão-de-ló” di Ovar, e i vini.
