Nord Portogallo
Il nord del Portogallo è una zona montuosa e seguendo le vallate dei fiumi si incontrano graziose e importanti città, paesaggi incontaminati e scorci di natura verde brillante, fino ad arrivare all’azzurro delle acque dell’Oceano Atlantico.
Il fiume Douro contribuisce a caratterizzare la regione, gli insediamenti urbani e le attività dell’uomo: sulle sue rive, ad esempio, nasce la bellissima e prestigiosa città di Oporto e vengono coltivati i vigenti da cui si produce il famoso vino Porto, simbolo del Portogallo a livello internazionale.
Oltre a Oporto, le altre pittoresche città della regione settentrionale del Portogallo sono Braga, famosa per le chiese, la suggestiva città medioevale di Guimarães dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Bragança con il centro storico rinchiuso da una cerchia intatta di mura del XII secolo con diciotto torri.
Dal punto di vista architettonico la regione nord del Portogallo si caratterizza per lo stile romanico e il granito è il principale materiale utilizzato. Le decorazioni dei vari monumenti sono semplici e lineari, così come evidenziato dalle famose chiese di Sao Pedro de Rates (Póvoa de Varzim) e di Sao Pedro (Paredes de Coura) o in quella di Sao Salvador de Bravães (Ponte da Barca).
Nella regione è stato istituito un percorso che attraverso undici chiese medievali (secoli XII e XIII) racconta la storia di questa regione: a partire dalla cattedrale di Viana do Castelo, la Capela São Pedro de Varais, del XIII secolo di Caminha, la Igreja de São Salvador de Ganfei dell’ordine benedettino a Valença, a Melgaço c’è l’Igreja de S. Pedro de Rubiães e molte altre ancora.
Bisogna inoltre sottolineare che gli abitanti della regione nord del Portogallo sono contraddistinti da una profonda fede cristiana, evidenziata dalle feste e dai rituali che si ripetono meticolosamente generazioni dopo generazione, dall’artigianato, dai monumenti, dagli usi e dai costumi quotidiani delle varie città.
In questa regione poi è molto forte l’influenza del culto di Santiago de Compostela e spesso città e paesini rientrano negli antichi Caminhos de Santiago che ricalcano le strade lastricate del periodo dei romani, pietre miliari, chiese e cattedrali piene di opere d’arte di straordinario valore artistico e storico.
Uno dei modi più suggestivi per visitare questa regione del Portogallo e godere delle sue bellezze e artistiche è il treno. Le autorità locali hanno infatti creato un percorso su rotaie dove circolano antiche locomotive e vagoni che seguono il corso del fiume Douro, lungo la “Linha do Douro”, snodandosi attraverso 26 tunnel e 30 ponti che superano le barriere naturali.
Questo treno ferma nelle stazioni principali, soprattutto quelle più antiche, decorate da azulejos che risplendono nel verde dei vigneti e delle colline; tra tutte si distinguono la stazione di Estação di Régua, la più importante della regione, e quella di Pinhão, una delle più belle del paese.
I vigneti sono un elemento distintivo della zona e rappresentano una delle principali fonti di reddito, grazie alla produzione di vini particolari e molto apprezzati in tutto il mondo.
L’Alta Valle del Douro è una delle più antiche regioni portoghesi certificate di produzione del vino, tanto che la sua bellezza delle valli scavate dal corse del fiume Douro e le opere di assestamento del terreno collinare fatte dall’uomo nel corso dei secoli e il prestigio conquistato nel tempo hanno meritato la denominazione di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Ad un buon bicchiere di vino si affiancano sempre ottimi piatti e squisiti manicaretti attentamente preparati. La cucina della regione del Nord è una delle più varie del Portogallo: si va della zuppe con carne e salsiccia, ai piatti di pesce, gli insaccati e i prosciutti, la carne di vitello ma soprattutto quella di maiale. Immancabili i dolci e, in tutta la zona, la crema di latte e il dolce di riso non mancano mai.
