Regione Lisbona
La regione di Lisbona comprende 18 comuni e le città principali sono: Lisbona, Amadora, Setubal, Agualva-Cacem, Queluz, Almada, Odivelas, Barreiro, Amora. Inoltre, la regione è divisa in due sub regioni, Grande Lisbona (che comprende i comuni di Amadora, Cascais, Lisbona, Loures, Mafra, Odivelas, Oeiras, Sintra, Vila Franca de Xira) e la penisola di Setúbal (che comprende altrettanti comuni, Alcochete, Almada, Barreiro, Moita, Montijo, Palmela, Seixal, Sesimbra, Setúbal)
Dal territorio che alterna verdi montagne a dolci vallate piene di campi coltivati e centri urbani, la regione di Lisbona presenta numerosi castelli e fortezze costruiti sul alture e rilievi da cui si dominano ampie vallate e quindi avevano lo scopo di difendere il territorio anche dagli attacchi dei pirati che giungevano via mare.
Tra i principali castelli della regione ci sono quelli di Palmela, Setúbal, Ourém, Leiria o Porto de Mós e Pombal. Molti di questi castelli sono un mix di diversi stili: elementi del periodo delle dominazione araba (come le torri di forma quadrata) si sovrappongono ad elementi manuleini. Oggi molti castelli sono stati trasformati in “pousada” o sono diventati semplicemente delle attrazioni turistiche.
Il castello di Palmela, ad esempio, domina la vasta pianura vicino alla città di Sintra ed è ad oggi una bellissima “pousada” con elementi che risalgono al tempo della dominazione romana, a quella degli arabi e successivamente anche al governo dei re portoghesi. Anche la Fortaleza de Sao Filipe vicino alla città di Setúbal, oggi è una bellissima “pousada” che domina la costa e l’estuario del Sado di fronte alle spiagge della penisola di Troia.
La regione di Lisbona è anche disseminata di conventi e monasteri che formano un patrimonio storico e artistico di ineguagliabile valore, che raccontano storia e leggende del Portogallo e che custodiscono misteri e segreti secolari.
Molti di questi edifici religiosi sono oggi diventati patrimonio dell’umanità per la loro bellezza e il loro valore storico-artistico. Tra i principali monasteri che raccontano il prestigio del Portogallo nei secoli, ci sono l’abbazia di Alcobaca, il monastero di Batalha (capolavoro del gotico portoghese) e il monastero a Tomar, sede dell’Ordine dei Templari a cui sono legate suggestive leggende popolari.
Ovviamente il principale centro turistico della regione di Lisbona è la città stessa. Sviluppatasi sulla riva destre del fiume Tago, Lisbona ha una storia lunga duemila anni raccontata attraverso monumenti, tracce e testimonianze storiche e artistiche che le donano fascino e grandezza. Anche dopo il terribile terremoto del 1755 che distrusse quasi interamente la città, Lisbona fu ricostruita in stile classico e rispettando le caratteristiche originarie.
Per le strade del centro storico della città è possibile ammirare l’intrecciarsi di stili di epoche diverse, venire colpiti dalla bellezza di una chiesa o di un palazzo nobiliare, essere accecati dal riflesso di una bellissima decorazione di “azulejos” che splendono al sole.
